Descrizione
Veniamo al mondo con un solo scopo: imparare ad Amare. Dobbiamo, quindi, ricordarci di essere erotici ed eretici, allo stesso tempo, per riuscirci.
PREFAZIONE: SILVANO AGOSTI
L’AMORE ALTO, il nuovo libro di Mirella Santamato, tratta di Eros e Thanatos, le due forze primigenie che sembrano in eterno conflitto sulla scena del mondo, hanno sede nella nostra anima e proprio lì andremo a scovarne la forza.
La sessualità umana è stata talmente distrutta da millenni di cultura patriarcale che si è persa completamente la strada verso il vero piacere erotico e danzante dei nostri corpi e delle nostre anime.
Nessuno più conosce la strada luminosa verso l’Amore Alto.
O forse qualcosa di meraviglioso può essere ricostruito, mettendosi di nuovo in ascolto della voce ancestrale del Dio? La parola Poesia deriva da Poiesis (voce del verbo greco Poieo) che significa “fare, inventare, comporre”. Per gli antichi il fare e il progettare erano atti poetici così come deve tornare a essere, per noi moderni, il “fare l’amore”.
Se riuscissimo a ritrovare la strada verso la poesia dell’Amore, potremmo “fare” un mondo completamente nuovo e pieno di bellezza.
We come into the world with only one purpose: to learn how to love. We must, therefore, remember to be erotic and heretical, at the same time, to succeed.
PREFACE BY SILVANO AGOSTI
L’AMORE ALTO, the new book by Mirella Santamato, deals with Eros and Thanatos, the two primal energies that seem to be in eternal conflict on the world stage. They are bred in our soul and it is exactly there that we will see how strong they are.
Human sexuality has been so destroyed by millennia of patriarchal culture that the way to the true erotic and dancing pleasure of our bodies and souls has been completely lost.
No one knows the luminous way to High Love anymore.
Or maybe something wonderful can be reconstructed by listening again to the ancestral voice of the divine Eros?
The word Poetry derives from Poiesis (voice of the Greek verb Poieo) which means “to make, invent, compose”.
For ancient people, making and planning were poetic acts and so “making love” must become again a sacred union for us moderns.
If we could find our way back to the poetry of Love, we could “make” a completely new, gorgeous world.